Distopie

Racconti troppo umani di mondi postumani – di Gaia Giuliani e Gabriele Proglio – distopieblog@gmail.com

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • bios
  • Distopie, racconti troppo umani di mondi postumani

Il vessillo squarciato. Genealogie di potere e questioni di immaginario (ma non solo).

Soggettività, individui-folla e comunità L’intreccio di parole, emozioni, fatti e vissuti racchiude, per ciascuno, il senso più intimo di quanto Continua a leggere →

Monsters. Tracce per la decostruzione dell’immaginario distopico post-Charlie Hebdo

Nelle righe che seguiranno proverò, in linea e in dialogo con quanto scritto da Gabriele, a comprendere quanto dietro all’utopia Continua a leggere →

Il vampiro nei “Grundrisse”. Vita e morte nel lavoro

di Luca Cangianti Pubblicato il 29 luglio 2014 su Carmilla – http://www.carmillaonline.com/2014/07/29/vampiro-grundrisse-vita-morte-nel/ pubblichiamo qui il contributo di Luca Cangianti su Continua a leggere →

Essi sfruttano – “Il Capitale” di Marx come romanzo fantahorror

di Luca Cangianti Pubblicato il 28 giugno 2014 su Carmilla, http://www.carmillaonline.com/2014/06/28/essi-sfruttano-capitale-marx-come-romanzo-fantahorror/ pubblichiamo qui il contributo di Luca Cangianti su Carmilla Continua a leggere →

Postumano, troppo post?

Pubblichiamo, qui a seguire, la recensione di Federica Timeto de Il Postumano, La vita oltre il sé, oltre la specie, Continua a leggere →

Notizia 2: il progressivo ritorno

Carissim* come avrete potuto notare i contenuti di distopie sono stati messi sotto password negli ultimi due mesi. L’avevamo fatto Continua a leggere →

Cyborgs, transhumans and clones in a non-catastrophic scenario: Moon (2009), Eva (2011) e Äkta människor (2012-)

di Gaia Giuliani Nel bel film Moon di Duncan Jones (2009), il protagonista Sam Bell (Sam Rockwell) è da tre Continua a leggere →

La paura vien dal lago: la comunità e il suo delirio d’onnipotenza in Le revenants (2012) e The Mist (2007)

di Gaia Giuliani Les revenants una miniserie di produzione francese (Canal+, 2012) alquanto interessante, con un’ottima regia ed un cast Continua a leggere →

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi
Blog su WordPress.com.
Distopie
Blog su WordPress.com.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie